Nasce il Judo

Jigoro Kano
Nel 1870 giunse a Tokyo dalla cittadina di provincia Hyogo, ove risiedeva con la sua famiglia, il giovinetto Jigoro Kano per continuare la sua formazione scolastica in Istituti d’Istruzione della Capitale. Essendo di piccola statura, e desiderando di irrobustirsi nel fisico piuttosto gracile praticò intensamente l’educazione fisica ed alcuni sport occidentali, fra cui il baseball. Successivamente, dal 1877, anche per rintuzzare la rudezza dei suoi compagni di scuola, si interessò alle “arti marziali” e, seppur disapprovato dai familiari, prese lezioni di “ju-jutsu” alla Tenjin Shinyo-ryu (Ryu: scuola) con i maestri Iso e H. Fukuda dai quali apprese i segreti del randori e dei kata. Al tempo stesso fu guidato dal maestro I. Ihikubo della Kito-ryu che insegnava uno stile di ju-jutsu del tutto diverso. Inoltre il giovane Kano fece approfonditi studi su antichi testi di insegnamento (densho) di molte antiche Scuole di ju-jutsu. Nel 1882, ormai laureato, accettò l’impiego di insegnante alla Scuola dei Pari (Gakushuin). Nel frattempo aveva fatto le sue scelte fra i vari metodi di ju-jutsu praticati fin dall’era Edo, e, coordinato un suo metodo particolare, per avere la possibilità di studiare ed elaborare le nuove tecniche, sentì la necessità di avere una sua sede, e con la collaborazione di soli nove amici-discepoli crea il KO-DO-KAN (o Scuola per seguire la “Via”).

II Judo-Kodokan
Dapprima il dojo di Kano era di soli 12 tatami e si trovava in una saletta del tempio shintoista Eishoji sito nel quartiere Shimoya di Tokyo. Le tecniche che Kano prese a base per il suo metodo traggono origine principalmente dai Kata tradizionali della Scuola Kito-ryu. Molte altre tecniche di Judo furono modificate e affinate da quelle che in origine appartenevano alla Scuola Jujutsu Kito-ryu e Tenjin Shinku-ryu; ma l’intima essenza del Judo, che faceva convergere forza e grazia, fu un concetto che Jigoro Kano sviluppò a poco a poco con una ricerca razionale e con metodo scientifico. Inoltre Kano si rese conto che i moderni atteggiamenti sociali potevano svilupparsi ulteriormente con la pratica del Judo.

Nel 1882 la Scuola dei Pari diede vita ad un corso di Judo sotto la guida del Professor Kano. Ben presto il Ministero della Istruzione cominciò a prendere in considerazione i meriti delle varie Scuole di Jujutsu con animo disposto ad inserirlo fra le materie di studio accanto alla educazione fisica. Gli apporti di Kano alla materia furono riconosciuti validi e probanti dalle autorità scolastiche superiori, e l’insegnamento del “metodo Kano” cominciò ad aver vita all’Accademia Navale e nelle Università di Tokyo e di Keio. Kano fu inoltre incaricato di condurre uno studio sulle tecniche di insegnamento in uso negli altri Paesi e quando tornò dall’estero nel 1891 era imminente la guerra Cina-Giappone (1896). Questa minaccia sollecitò la diffusione del Judo nel Paese, e ben presto più di 1500 studenti si trovarono ad apprendere il Judo sui tatami del Kodokan di Tokyo, e nei centri di Kanojiku, Kyoto e Nirayama. L’attivita del Kodokan prendeva in tal modo la sua via verso l’espansione. Tra le molte benemerenze di Kano sono da annoverare il finanziamento dei viaggi che egli faceva compiere ai suoi migliori allievi, e che guadagnarono al Judo-Kodokan larghi riconoscimenti in tutto il mando. Ben presto il Judo divenne materia integrante di studio nelle Scuole di tutto il Paese, e dovunque in Giappone si tenevano gare di judo.

Sviluppo del Kodokan
Nel 1934 fu costruito a Suidobashi (quartiere di Tokyo) un moderno e grande edificio che presto divenne la “mecca” del Judo di tutto il mondo. Sembrava che questo sport avesse raggiunto l’apice della diffusione. Nel 1938 il Giappone inviò il prof. Kano al Cairo perché rappresentasse la sua Nazione al 12° Convegno Generale del Comitato Olimpico Internazionale. La partecipazione ebbe grande successo e fu approvata la proposta di far svolgere i prossimi Giuochi Olimpici a Tokyo. A pochi giorni di mare da Vancouver, nel Canada, a bordo della nave Hikawa-Maru, dopo aver svolto un giro di interessanti conferenze, il Professor Jigoro Kano si spegneva all’eta di 79 anni sulla stessa nave che stava per riportarlo in Patria dopo aver conseguito importanti risultati a favore del suo Paese. Appena il Giappone fu mobilitato per la Seconda Guerra Mondiale gli studenti furono arruolati in gran numero nell’esercito. II Ministero per il Benessere organizzò una sezione di Arti marziali e il Judo fu usato come tecnica di combattimento. Di nuovo l’arte usci dai dojo per l’applicazione sui campi di battaglia. Gli atteggiamenti militaristici pervasero il Paese e il Judo divenne materia di studio richiesta per i maschi dalla Scuola elementare fino all’Università. Oggi, in tutto il mondo dov’è diventato tanto popolare, il Judo sta a indicare l’arte del Kodokan. Inteso come “mezzo” della flessibilità, e non come “pratica” dell’antico Ju-jutsu, esercitato da uomini, donne e ragazzi il Judo viene considerato quale miglior mezzo per un’efficiente utilizzazione dell’energia mentale e fisica, nonché quale miglior metodo di cultura fisica e di difesa personale.

Le varie tendenze e la lotta per la supremazia fra Est e Ovest
Le tendenze nelle varie province, ed in  particolare tra l’Ovest e l’Est, differiscono leggermente, non nella tecnica. ma nello spirito che le anima (la vittoria in campionato per gli uni, la tecnica e la sviluppo della personalità per gli altri). II maestro Kano utilizzò questa tendenza per assicurare l’evoluzione del Judo, organizzando ogni anno competizioni tra Rossi e Bianchi (Est ed Ovest), la cui tradizione è ancora viva. Si comprendono meglio queste tendenze conoscendo a fonda la storia del Giappone. Per diversi secoli, fino alla data relativamente recente del 1853, il Giappone fu diviso in due clan ugualmente potenti, che si dilaniarono in lotte sanguinose. II clan dell’Ovest era composto di uomini rudi, guerrieri, montanari; rappresentava l’antica civiltà per i contatti avuti con la Cina nel periodo della sua piena decadenza. L’Est pur rispettando le tradizioni, era più liberale e, non trascurando l’influsso europeo, rappresentava l’avvenire del Giappone. La sua vittoria apri l’era del progresso ed oggi è divenuta la parte del Giappone più avanzata culturalmente ed industrialmente. Kyoto, che ha avuto la fortuna di essere risparmiata dall’ultima guerra, resta la città ricca di ricordi del passato; i suoi antichi templi ed i suoi palazzi sono gelosamente conservati dal Governo. Fu prima cura del maestro Kano, quando dopo dieci anni di lotte potè affermare la validità del Judo del Kodokan, di inviare i suoi migliori allievi come istruttori in tutte le regioni del Giappone. Nell’ottobre 1889 mandò Soro Ituro alla scuola buddista di Kyoto, poi in dicembre, sotto le sue direttive, M. Shikaya vi crea una filiate del Kodokan chiamata Sujimi-Tyo Doyo, che doveva diventare il Butokukai (associazione d’arte militare). In seguito Kano ando a Kyoto per assumere la carica di Amministratore del Ministero dell’Educazione e vigilò particolarmente sullo sviluppo del Judo nell’Ovest del Giappone (celebri maestri come Yamashita, Oki, Isogai, Yokoyama, Maeda, Honda, Tahari, Suzuki vennero dal Kodokan di Tokio per permettere la sviluppo del Butokukai che la stesso Kano aveva inaugurato il 2 ottobre del 1898 con le stesse norme e regolamenti del Kodokan). Sotto tale direzione il Butokukai prosperò rapidamente. Poi i suoi membri, in ossequio all’antica rivalità, accarezzarono l’idea di vincere il Kodokan in campionato. Essendo l’Est invincibile nel Tachi-Waza (lotta in piedi) l’Ovest si specializzò nel Ne-Waza (lotta a terra) e lo dimostra il fatto che i vecchi campioni dell’Ovest sono tutti specialisti di lotta a terra. Ben presto, con l’aiuto di tattiche che sfruttavano le debolezze del regolamento (blocco sistematico, combattimento soltanto a terra, ecc.) Kyoto ottenne molte vittorie rimarchevoli. Da questa epoca datano i regolamenti destinati a conservare lo spirito e l’avvenire del Judo come la proibizione di simulare una proiezione al solo scopo di condurre l’avversario a terra.

Istituzione del Go-Kyo
II Kodokan è ancor oggi considerato il centro mondiale del Judo. II suo presidente, Risei Kano figlio di Jigoro Kano, è a capo anche della Federazione Judoistica Giapponese. Risei Kano studio il Judo sin dalla più tenera età sotto la direzione del padre. La sua estesissima cultura, il suo senso politico, affiancato da una sincerità al servizio del Judo, è apprezzato dai judoisti di tutto il mondo. Le classificazioni del Judo in Giappone si basano su più di 1.000 anni di esperienza e sugli studi del maestro Kano aiutato dai suoi allievi.In seguito a gravi incidenti – alle volte mortali – certe proiezioni non sono state incluse nel metodo classico di insegnamento del Judo-Kdk, e, pur non essendo formalmente proibite, la loro esecuzione è riservata a judoisti espertissimi. Fra esse si annoverano le tecniche di Yama-Arashi, Obi-Otoshi, Tawara-Gaeshi,Kani-Basami ed altre. Nel Judo, l’insegnamento, come in ogni altra disciplina, è la parte più delicata: da esso dipende la formazione e l’avvenire dell’allievo. Nel 1882 Jigoro Kano aprì il Kodokan; 13 anni dopo – 1895 – con un Comitato di allievi di alto grado stabilì il “GOKYO” o metodo di insegnamento diviso in  5 sezioni. Questa progressione di insegnamento era basata sulla lunga esperienza del Jujutsu e sui 13 anni di studi Kodokan. Nel 1920, quando le ultime scuole di Jujutsu furono assorbite dal Kodokan il maestro Kano prese una decisione che prova la sua lunghezza di vedute: annunciò che il vecchio Gokyo poteva e doveva e ssere migliorato. In collaborazione con i suoi allievi più esperti e con i maestri di tutte le scuole dell’epoca elaborò un nuovo Gokyo che è quello che si insegna tuttora in tutti i Dojo del mondo. La tecnica ha raggiunto un tal grado di raffinatezza e di perfezione, che fino al 2° o 3° Dan gli studenti sono considerati normali judoisti, poco più che allievi. Grazie a questo insegnamento, e probabilmente grazie anche ai numerosi esempi degli esperti, un allievo di media levatura può ottenere la qualifica di Sho-dan (cintura nera) dopo un solo anno di pratica. La grande maggioranza delle Cinture nere 1° Dan è composta dl giovanissimi judokas di 14-16 anni; sono anche assai numerosi i 4° e 5° Dan di 20-21 anni, frequenti i 6° Dan con meno di 25 anni. La Federazione Giapponese, che raggruppa tutte le associazioni di Cinture Nere del Giappone, è stata fondata nel 1949 ed ha sede presso il Kodokan.



Lascia un Commento


2 + nove =


Parte del materiale e' stato scaricato da internet.
Qualora una o piu' parti ledessero i diritti dei rispettivi proprietari
saremo pronti, dietro segnalazione, a toglierle immediatamente.