Il Giappone di Yukio Mishima

Il Giappone di Yukio Mishima Sabato 13 novembre inaugura a Cagliari, presso il Centro di Iniziative Sociali (CIS) di piazza del Carmine n.4, la manifestazione “Il Giappone di Yukio Mishima”. Il 25 novembre di quest’anno sarà il quarantesimo anniversario dalla morte di Hiraoka Kimitake, più noto come Yukio Mishima. All’apice della propria carriera, il grande scrittore e drammaturgo giapponese – più volte vicino al Nobel – trapassò la sua esistenza attraverso il tradizionale seppuku.
Un uomo che ha saputo unire l’azione alla penna, trasformando il proprio corpo attraverso il “Sole e Acciaio”. Mishima non si è limitato alla sola attività contemplativa e letteraria, ma ha incarnato pienamente i valori della Tradizione. Ci è sembrato doveroso contribuire all’omaggio di questo straordinario autore attraverso il progetto qui presente, che, alternando cineforum a degustazioni di cibo tradizionale, invita all’approfondimento della cultura giapponese. Sarà altresì previsto un embukai di Aikido, ossia una dimostrazione di arte marziale tradizionale giapponese.La manifestazione è aperta a tutti, in particolar modo agli studenti universitari, e l’ingresso è libero. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Caravella con il contributo della Provincia di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari e con collaborazione del dojo Tomodachi no kai e del Sushi bar “TAMI”.Progetto:
Mishima dimostrò sin da giovane il suo talento letterario con il suo primo lavoro in prosa: Hanazakari no Mori (La foresta in fiore), completato nel 1941. Il fatto che fosse fortemente influenzato dalla scuola romantica giapponese (Nihon Roman-ha) farà sì che venga notato dal professore di lettere del Gakushūin, Shimizu Fumio, membro della scuola romantica. Sarà lui a far pubblicare il racconto sulla rivista Bungei Bunka, e proprio in quest’occasione viene scelto lo pseudonimo Mishima Yukio.
Tuttavia, il fatto di non essere stato considerato idoneo (per insufficienza toracica) alla visita militare, durante la Seconda Guerra mondiale, gli cambiò l’esistenza: ad un iniziale sollievo seguì un profondo malessere. Scoprì la potenzialità del Sole e decise di abbandonare la melanconia lunare, tipica degli intellettuali del suo tempo, per approdare ad un pragmatismo d’azione e dionisiaco. Temprò il proprio corpo debole e fragile attraverso l’Acciaio delle arti marziali e del body building, sino a diventare un ottimo atleta.
La sua Azione si tramutò in una condanna al Giappone moderno, frutto del secondo dopoguerra, considerato vigliacco e meschino, prostrato ad una potenza straniera e rinnegatore della propria tradizione millenaria. Il prodotto di questo stato di bassezza era dato dall’articolo 9 della Costituzione, che imponeva al Giappone la rinuncia alle proprie prerogative militari (costituendo un semplice esercito di Autodifesa) e, soprattutto, l’imposizione da parte degli Stati Uniti a riconoscere nell’Imperatore un uomo e non più una semi-divinità (diktat sancito dalla nuova Costituzione). Il consumismo imperante poi, prodotto dal sistema capitalistico, non fu atro che il contorno di una situazione di declino già ampiamente sviscerata dall’autore stesso.
L’esempio concreto di questa presa di posizione fu la costituzione del Tate no kai (Associazione degli scudi), un esercito paramilitare composto da cento studenti universitari. Lo scopo di questo mini esercito era puramente formale, di condanna, come già detto, nei confronti del sistema imperante. Proprio grazie ai quattro uomini più fedeli di questa organizzazione, Mishima decise di passare dalle parole ai fatti: si recarono presso la caserma del Quartiere Generale dell’Armata Jieitai a Ichigaya, nel cuore di Tokio, e, forte dei suoi rapporti di amicizia con i militari, rapirono il generale Kanetoshi Mashita, comandante dell’Armata Orientale. Ordinò a questi di radunare nel cortile i militari presenti e tentò di arringare la folla. Seguirono otto minuti di esortazione alla Tradizione, all’Imperatore e alla Patria. Ma per il Giappone degli anni ’70 ormai non c’era più nulla da fare. Gli interessi della società erano cambiati, così come l’atteggiamento materialistico ed opportunistico dei giovani militari. Per l’autore di “Patriottismo” solo dall’esercito poteva nascere un movimento di rivolta nei confronti dell’ordine costituito, ma accortosi del fallimento del suo proposito di sedizione decise di concludere la sua vita terrena nell’unico modo per lui possibile: il seppuku – lo stesso rituale che gli alti comandanti e generali non seguirono in virtù della sconfitta dell’ultima guerra, o perlomeno, a suo dire, che seguirono solo in pochi, pochissimi. Una conclusione estrema, in realtà, che avrebbe seguito a prescindere dall’esito dell’esortazione. Una costante, quella della morte, che ha accompagnato tutta la sua straordinaria esistenza e che ha risolto in maniera plateale e coerente. Un atteggiamento glaciale ed insensato per noi occidentali, figli della società di massa, dimentichi del senso del sacro che ha contraddistinto anche il nostro mito, ma carico di significato intrinseco per la tradizione nipponica, degno di rispetto e colmo di contenuti spirituali. Non per nulla la sua “Bibbia” è stata lo Hagakure (letteralmente, “nascosto tra le foglie”), in origine consistente di undici volumi compilati da Tsuramoto Tashiro che vi ha raccolto gli insegnamenti di Jocho Yamamoto, un samurai vissuto verso la fine del XVII secolo e fattosi eremita dopo la morte del suo daimyo, il signore feudale. Qui si innesta tutta la tensione alla morte che il Giappone moderno, sostiene Mishima, ha “completamente rimosso”. Viene ripreso e compreso dallo stesso scrittore proprio quando esso venne messo al bando nel dopoguerra, come sovversivo. Questo perché trovò il suo exploit proprio durante il fervente imperialismo degli anni ’40, e che trovava massima risonanza in una celebre frase, a lungo inflazionata, ivi contenuta: “Ho scoperto che la via del samurai è la morte”. Questa venne fatta bandiera dei kamikaze, nel disperato tentativo di fermare l’enorme quantità delle armi americane contro l’estremo sacrificio dei singoli, disposti ad immolarsi nel nome dell’Imperatore e della Patria, per conservarne la tradizione e il diritto ad una propria naturale influenza imperiale. Tre anni prima della sua morte Mishima scrisse la propria interpretazione dello Hagakure, dove applica alla società nipponica le critiche che l’antico samurai rivolgeva ai suoi contemporanei, scordatesi delle antiche virtù e dediti ai bassi piaceri.
La critica contemporanea si è fermata sovente ai tratti secondari della sua personalità, come l’omosessualità, la deriva sadomasochista, il suo approccio non sempre coerente nei confronti dell’americanismo e la sua stessa morte, eclatante e parossistica, stigmatizzando le sue idee come frutto naturale di un personaggio eclettico, sregolato ed estremo. Il nostro progetto intende ridare l’idea pulita e completa del personaggio Mishima, scevra da sfaccettature insignificanti. Si vuole, con la massima umiltà, riportare l’uomo nella sua doppia dimensione di scrittore finissimo e di personaggio d’azione: il Mishima autore di “Confessioni di una maschera”, de “Il padiglione d’oro” e della tetralogia de “Il mare della fertilità” a quello di “Sole e Acciaio”, de “La via del samurai” e di “Lezioni spirituali per giovani samurai”. Una visione a 360°, che attraverso la visione di alcuni film intende sottolineare non solo la vita e le opere dello scrittore nipponico ma anche il contesto sociale e culturale nel quale si inserisce, toccando temi che vanno dalla corrente romantica del Nihon Roman-ha alle sue mature opere letterarie, dall’apertura all’Occidente del XIX secolo sino alla “modernità paradossale” del Giappone post-bellico, dal Bushido e dall’Hagakure alle tecniche di arti marziali tradizionali giapponesi.
Il frutto del cineforum e del seminario andrà a confluire in una pubblicazione degli atti.

Programma:
CENTRO DI INIZIATIVE SOCIALI (C.I.S.)
Piazza del Carmine n.4  (1° piano) – Cagliari
1° giorno (13-11-2010)
17.30  Proiezione film:
Yukoku –  Yukio Mishima, Domoto Masaki (durata 27 min.)
18.30  Conferenza: “Yukio Mishima e la corrente romantica del Giappone (Nihon Roman-ha)”
Relatore: Prof. Romano Vulpitta – Moderatore: Daniela Spissu

19.30  Aperitivo Giapponese (sushi e sakè)
2° giorno (20-11-2010)
15.30  Proiezione film:
I sette samurai – Akira Kurosawa (durata 200 min.)

19.15  Conferenza: “Modernità paradossale del Giappone post-bellico: Akira Kurosawa”
Relatore: Gianni Olla – Moderatore: Daniela Spissu

20.15  Aperitivo Giapponese (sushi e sakè)
 

3° giorno (27-11-2010)
16.00  Proiezione film:
Memorie di una Geisha – Rob Marshall (durata 137 min)

18.45  Conferenza: “L’ambiguità del dualismo Oriente – Occidente. L’esempio dello Shiatsu”
Relatore:  Daniela Spissu – Moderatore: Davide Dubois

19.45  Aperitivo Giapponese (sushi e sakè)
 

4° giorno (04-12-2010)
16.00  Proiezione film:
Zatoichi –  Takeshi Kitano (durata 116 min.)

18.30  Embukai Aikido (dimostrazione di arte marziale tradizionale giapponese)

18.45 Conferenza: “Sole e Acciaio. Il libro”
Relatore: Riccardo Rosati – Moderatore: Davide Dubois

19.45  Aperitivo Giapponese (sushi e sakè)
 

5° giorno (11-12-2010)
16.00  Proiezione film:
Yukio Mishima. Una vita in quattro capitoli – Paul Schrader (durata 120 min.)

18.30  Spettacolo: “Sole e Acciaio. La musica”
Autore: Federico Goglio, in arte “Skoll”

19.30  Aperitivo Giapponese (sushi e sakè)   Relatori:

Romano Vulpitta
Nato a Roma nel 1939, ha vissuto in Giappone dal 1963 grazie ad una borsa di studio, ottenuta per la sua specializzazione nella letteratura classica giapponese. Assunto dal Ministero degli Esteri Italiano, si trovava a Tokyo al momento della morte di Mishima. Lasciata la carriera diplomatica, nel 1978 entra all’Università Sangyo di Kyoto come professore di cultura comparata: il suo insegnamento, basato sul confronto tra la cultura giapponese e quella italiana, dura fino al 2009, quando va in pensione. Dal 1976, intrattiene un’assidua frequentazione con Yokuro Yasuda, che si conclude con la morte di quest’ultimo nel 1981. Attualmente è professore emerito dell’Universita’ Sangyo di Kyoto e fa parte del comitato promotore del Yukoku-ki (la cerimonia commemorativa di Mishima) che si tiene a Tokyo il 25 novembre di ogni anno.

Gianni Olla
Critico cinematografico del quotidiano “La Nuova Sardegna”, è stato docente di Storia e Critica del Cinema presso le Università di Cagliari e Sassari. Ha pubblicato saggi e volumi sul cinema-documentario in Sardegna, sulla cinematografia cinese, il cinema del ’68, l’Olocausto sugli schermi, nonché su Akira Kurosawa, Kenji Mizoguchi, Pedro Almodovar, François Truffaut, Franco Solinas, Fiorenzo Serra, Grazia Deledda, Marcel Proust.

Daniela Spissu
Attrice e studiosa: si accosta al teatro e all’espressività corporea partecipando a numerosi laboratori e stage, regionali e internazionali che la porteranno a lavorare nel campo teatrale come attrice e successivamente come insegnante di propedeutica al teatro in diversi contesti scolastici. Nel 2000 inizia il suo percorso di studi per apprendere l’arte dello Shiatsu presso l’Accademia Italiana Shiatsu-do, sede di Cagliari. L’approfondimento di tale disciplina la porterà a praticarla professionalmente, ad applicarne numerosi principi all’insegnamento del teatro nelle scuole ed a portarla in spazi non convenzionali. Successivamente si laurea a Cagliari in Lettere Moderne,  orientamento socio antropologico, con una tesi sullo Shiatsu, relatore Prof. Giulio Angioni, dal titolo “Tatto: il senso della terra-Etnografia dello Shiatsu”.

Riccardo Rosati
Esperto e studioso di cultura giapponese, ha al suo attivo saggi e articoli su pubblicazioni italiane e straniere e ha preso parte a conferenze in Italia e all’estero. Il suo interesse è rivolto principalmente alla analisi dei fenomeni sociali attraverso le varie forme artistiche, segnatamente nella letteratura e nel cinema. Con Starrylink ha pubblicato: La trasposizione cinematografica di Heart of Darkness (2004), Nel quartiere (2004) e La visione nel Museo (2005). È inoltre autore di Perdendo il Giappone (Armando Editore, 2005). Con E. Azzano e R. Meale ha curato Nihon Eiga – Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 (csf edizioni, 2010). Collabora da anni con l’associazione VersOriente (Roma). Scrive per il periodico dell’Aikikai d’Italia.

Federico Goglio, in arte “Skoll”
Giornalista, attualmente collabora con il periodico mensile di storia “Civiltà” e con “Argos”. In passato, su Mishima, ha scritto un brevissimo saggio (“Nel nome di Yukio Mishima”, Raido, Roma) e un’originale opera a metà strada tra la biografia e il saggio (“Yukio Mishima e le fusoliere di acciaio”, Lorien, Milano). Ha scritto diversi articoli dedicati allo scrittore giapponese e, coltivando una grande passione per la musica, nel 2004 ha composto e interpretato un’opera rock quasi interamente dedicata a Mishima e al Giappone tradizionale (il cd “Sole e Acciaio” prodotto dall’etichetta indipendente RTP-Perimetro). Da quest’opera è nato l’omonimo spettacolo dal vivo di musica, parole e immagini che, in questi anni, ha portato in giro per tutta Italia. Seguendo le tracce di Yukio Mishima, da anni è praticante assiduo di Kendo (la scherma tradizionale giapponese) presso il Ken Sei Dojo di Rho (MI).
Addetto Stampa:
Stefano Cariello
Tel: 3406140256
Mail: caravella.cagliari@gmail.com o stefanocariello@live.it



Lascia un Commento


otto × 6 =


Parte del materiale e' stato scaricato da internet.
Qualora una o piu' parti ledessero i diritti dei rispettivi proprietari
saremo pronti, dietro segnalazione, a toglierle immediatamente.